Un’esperienza Meravigliosa
Wednesday, August 8, 2018
Ciao, eccoci con resoconto:)
la settimana è andata bene. Come al solito, un’esperienza meravigliosa.
Grazie al pick up abbiamo portato su: quattro scatoloni di depliant per i bambini, bombola del gas nuova, spray antimuffa, chiodi, sega, impregnante legno, un inverter…e Marco, che era sotto antibiotici (io ho preferito camminare, non c’è gusto nell’ arrivare al giardino senza almeno una goccia di sudore:p).
Purtroppo non abbiamo potuto accollare all’amico col pick-up tutta la ferraglia pesante dietro la casetta perché si era progettato altri giri per i fatti suoi a partire dal giardino:/
La fioritura in ritardo rispetto agli anni scorsi ci ha permesso di osservare fiori mai visti, come la Pedicularis Kerneri e la Viola Calcarata, mentre di altri (che in genere vedevamo mezzi secchi) ne abbiamo goduto molto di più, come la Nigritella e la Campanula Alpestris. Inoltre quest’anno ci son due bellissimi fiori di Arnica lungo il percorso (mentre per la prima volta non c’era il fiore di quella in entrata). Come già detto, abbiamo anche individuato un’orchidacea nuova in zona torbiera, che dopo giorni di studio sul Pignatti, avrei classificato come Dactyloriza Incarnata.
Fuori percorso abbiamo anche trovato un fiore mai visto, qualcuno ci illumina? Ha il fiore simile a un Dianthus, ma stelo alto 30/40cm, glauco e foglie pelose.
Quest’anno oltre alla solita stella alpina (che si trova facendo una piccola deviazione fuori giardino, dalla cresta ventosa, puntando i due tronchi di legno impiantati e scendendo 7/8 passi più giù) ne abbiamo trovate 8 vicine, ma sono scomode per i visitatori. Si trovano uscendo dall’estremità Sud/Ovest, seguendo il torrente in discesa per circa 15m.
Le marmotte stanno bene, hanno anche dei giovincelli al seguito che si lasciano osservare mentre esplorano il giardino. Avvistamenti di altri animali davvero pochi 🙁 …Tre camosci sul versante nord la sera, zero mufloni. Tantissimi culbianchi e codirossi, cracchi e altri volatili simili a cracchi ma che facevano un verso diverso (si son mostrati molto bassi, in stormo di circa 10 esemplari, sopra il giardino per due sere). Niente Poiane, forse un Aquila ma altiiiiiissima nel cielo.
Topolino ed ermellino non avvistati.
Ah, una salamandra bella lunga, circa 25cm, nel “lavandino” e una più piccola (come le abbiamo sempre viste) sul tragitto di ritorno,
Visitatori nella media, ma senza picchi nei week-end. In settimana gli incontri migliori: come al solito, per lo più stranieri in ferie o veri amanti della montagna, con cui ci si scambia le parole più ispirate…
Col gruppo famiglie Legambiante è andata bene, anche se poteva andare meglio per via del tempo: sono arrivati proprio quando stava per scatenarsi un temporale! Abbiamo fatto un giro con i k-way, ma finito in anticipo, perché ha inziato a piovere secco con tuoni e fulmini. Comunque è stato divertente, i bambini più grandicelli (9-12 anni), erano veramente interessati ed entusiasti! Abbiamo poi aspettato che il temporale terminasse in 10 in casetta e 4 in magazzino…Per fortuna c’era la bacheca in casetta, così abbiamo passato il tempo leggendo i depliant e guardando le foto dei fiori.
Infine, segnaliamo un evento spiacevole: a fine giornata di domenica sera, facendo un giro per il giardino, abbiamo notato che sono stati STRAPPATI i fiori di una bellissima nigritella e di 8 phyteumi michelii cresciuti in gruppo proprio lungo il sentiero (e che erano tra i cartellini più “orgogliosi” del giardino).
Mi astengo dal commentare, perché è un gesto di una meschinità che si commenta da solo.
Come sapete, non abbiamo potuto fare il cambio turno, ma ci siamo fermati volentieri un giorno in più, scampando ancora per un pochetto all’aria pesante della città…
Con la pace del giardino ancora nel cuore, vi salutiamo:)
Anny e Marco